Coronavirus: Differenza tra Tampone Antigenico rapido, Sierologico e Molecolare
Il termine "Tampone" non è mai stato così popolare e tristemente richiesto così tanto prima che dopo la scoperta e diffusione del Coronavirus COVID-19.
Oltre alla distanza sociale e l'utilizzo di dispositivi di protezione personale (DPI) come; mascherine, occhiali, visiere e guanti, il tampone è uno strumento fondamentale per la lotta contro le diffusioni e infezioni da virus, in ultimo la pandemia causata dal nuovo Coronavirus COVID-19 che ha colpito l'intera popolazione mondiale.
Test antigenici, il cosiddetto tampone "rapido"
Questa tipologia di test è basata sulla ricerca, nei campioni respiratori, di proteine virali, cioè gli antigeni. E' conosciuto come "rapido" perché i tempi di risposta sono molto brevi, fattore importante in determinate circostanze, come ad esempio un veloce screening dei passeggeri nei porti e negli aeroporti. La raccolta del campione avviene tramite tampone naso-faringeo. L'affidabilità di questo tipo di test a risposta quasi immediata (circa 15 minuti), è inferiore ad un test molecolare.
Test molecolare
È il test più affidabile per la diagnosi di infezione da Coronavirus. Viene eseguito su un campione prelevato con un tampone a livello naso/oro-faringeo, e quindi analizzato attraverso metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription-Polymerase Chain Reaction) per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione. L’analisi può essere effettuata solo in laboratori altamente specializzati, individuati dalle autorità sanitarie, e richiede in media dalle 2 alle 6 ore dal momento in cui il campione viene avviato alla processazione in laboratorio.
Test sierologico
Si esegue sul sangue che viene raccolto con un normale prelievo. Per alcuni test sierologici rapidi è sufficiente una goccia di sangue ottenuta dal polpastrello di un dito della mano. Quando positivo, il test sierologico dimostra la presenza nel siero (fase liquida del sangue) del paziente di alcuni anticorpi: Se gli anticorpi IgM sono positivi l'infezione recente; Se gli anticorpi IgM sono negativi e gli anticorpi IgG sono positivi l'infezione c'è stata ma è passata. Un test sierologico negativo può avere vari significati: La persona non è stata infettata dal virus SARS-CoV-2; La persona è stata infettata molto recentemente (meno di 8-10 giorni prima) e non ha ancora sviluppato gli anticorpi contro il virus; È stata infettata ma il titolo di anticorpi che ha sviluppato è, al momento dell'esecuzione del test, al di sotto del livello di rilevazione del test.
Rimani aggiornato su salute.gov.it