Istruzioni (regole) complete del Gioco di società Monopoli

Istruzioni (regole) complete del Gioco di società Monopoli

Giocatori
Il monopoli si gioca da un minimo di 2 ad un massimo di 8 giocatori.

Strumenti
Si gioca con un tabellone su cui sono stampate molteplici caselle divise per colori in varie vie, corsi e imprese societarie. Sono presenti poi le caselle probabilità ed imprevisti, la prigione e la casella del via. Nella scatola oltre il tabellone, sono inclusi anche 6 pedine, due dadi, le carte dei contratti e delle probabilità/imprevisti, le case in miniatura di diversi colori e le banconote.

Regole del gioco
Le regole del monopoli sono semplici e ridotte.Inizialmente verrà deciso un giocatore che farà anche il ruolo di banchiere, ovvero di colui che distribuisce i soldi all'inizio del gioco,( n° 2 banconote da 500, n° 4 da 100, n° 1 da 50, n° 1 da 20, n° 2 da 10, n° 1 da 5 e infine n° 5 da 1) e che gestirà i suddetti durante tutta la sua durata. Egli darà in oltre ad ogni partecipante 5 contratti distribuiti a caso che i vari giocatori potranno vendere tra di loro in cambio di soldi. Al termine di queste operazioni preliminari,tramite conta o lancio dei dadi,si stabilirà il primo giocatore che inizierà la partita. Egli dovrà lanciare i dadi e spostare la propria pedina per un numero di caselle uguali alla somma uscita dal lancio effettuato.Se la pedina si ferma su terreno libero il giocatore potrà,a sua discrezione, comprare o meno quel lotto (anche nel caso si tratti di una stazione o società). Nel caso lo acquisti dovrà pagare alla banca il valore riportato sulla casella e gli verrà consegnata una carta di contratto in cui sono riportate le tariffe da pagare per costruire case o alberghi oltre alla tariffa di pedaggio che gli altri giocatori dovranno pagare se capitano su quella casella. Oltre all'acquisto di terreni sono presenti le caselle di imprevisto e probabilità. Il giocatore che arriva su di esse dovrà pescare una carta dagli appositi mazzi e leggere ad alta voce le indicazioni riportate che possono essere piacevoli, come ad esempio ritirare dei soldi, o spiacevoli come il pagare tasse. La casella prigione indica due turni di stop per chi ci sale sopra (a meno che non paghi la cauzione), mentre ad ogni passaggio dal via si ritirano dei soldi.Il gioco procede così tra acquisti e pagamenti di pedaggi e tasse. Se un partecipante finisce i soldi può fare ipotecare i lotti da lui posseduti che verranno pagati dalla banca la metà del loro valore.Vincerà alla fine chi riuscirà a gestire meglio le proprie finanze mandando gli altri in bancarotta.

Obbiettivo del Gioco Monopoli
Lo scopo del gioco è l'acquisto del maggior numero possibile di lotti in modo da far pagare i giocatori che si fermano sopra la proprietà e mandarli in bancarotta.

Storia
Il Monopoli è un classico gioco da tavolo creato da Elizabeth Magie all'inizio del XX secolo, che in una versione modificata da Charles Darrow è stato pubblicato dalla Parker Brothers nel 1935 e che a partire dal 1991 è di proprietà della Hasbro.

Curiosità
Le varianti più conosciute di questo gioco di società sono: Monopoly, Monopolino (per bambini), Monopòli, e la versione genovese "Palanche"